Corpo fruttifero 80-120-220 mm di lunghezza
× 100-150 mm di larghezza × 15-20 mm di spessore,
annuale, a forma di mensola, flabelliforme, sessili, singoli
o imbricati, dimidiati, attaccati saldamente al substrato,
la superficie superiore é tomentosa, poi liscia, zonata,
solcata, crostosa, bruno, bruno-nerastra ricoperta da uno
strato tomentoso fitto, che presto scompare, sostituito da
una crosta di natura resinosa, bruno-nerastra concentricamente
zonata, nel vecchio la crosta diventa rugosa, margine sottile,
ondulato, lobato, più chiaro nei giovani involuto negli
esemplari vecchi, la superficie poroide é biancastra,
imbrunente al tocco, i pori sono piccoli, rotondi, i tubuli
sono concolori ai pori.
Contesto bianco-ocraceo, all'inizio soffice,
poi nel vecchio duro e fragile.
Habitat ceppaie marcescenti di Pino mugo(Pinus
mugo) - Pino silvestre(Pinus sylvestris) - Abete rosso(Picea
abies).
Immagine
2
Microscopia:
Spore: cilindriche, 4,93-6,01 x 1,38-2,38
µm.
Basidi: clavati, tetrasporici, con giunti
a fibbia alla base, 14,22-18,74 x 3,86-5,68 µm.
Contesto a struttura ifale dimitica: ife
generatrici e ife scheletriche.
|