Cappello 20-40 mm di diametro, convesso,
poi appianato, umbonato, igrofano, liscio, viscido, bruno-ocra,
bruno-ruggine con umidità, schiarente al giallastro
o crema-pallido una volta asciutto, margine incurvato, striato
con l’umidità, liscio, appendicolato con resti
velari nel giovane
Lamelle adnate, strette, intercalate da lamellule,
ocracee, brunastre, infine bruno-ruggine, filo lamellare concolore,
fimbriato.
Gambo 40-70-90 mm, cilindrico, sottile, sinuoso,
pieno poi cavo, fibrilloso, (non e per nulla squamoso), pruinoso
all’apice, giallo-bruno, bruno-vinoso-scuro alla base,
velo parziale fibrilloso-membranoso, presto evanescente, che
lascia una sottile zona fibrillosa alta sul gambo base tomentosa
biancastra.
Carne sottile, concolore nel cappello
Odore e sapore insignificanti.
Habitat legno marcescente Pino mugo(Pinus
mugo).
Immagine
2
Microscopia
Spore:
2:
ellissoidali a ovoidali, lisce, con pareti mediamente spesse,
appendice ilare non distinta, poro germinativo presente, (6,21)6,68-7,17-7,62(8,13)
× (3,60)3,75-3,86-4,22(4,47)µm, (n°76), Q=
(1,54 )1,664 - 1,916(1,99), media 7,12 × 3,97 µm,
Qm= 1,79.
Basidi: claviformi, tetrasporici.
Cheilocistidi:
2:
lageniformi a fusiformi, alcuni con protuberanze apicale,
(27,41)29,66-33,235-37,05(41,31) × (6,66)7,79-8,145-9,58(9,82)µm.
Caulocistidi:
2:
simili ai cheilocistidi.
Pileipellis:
2:
formata da una sottile ixo-cutis con ife ± parallele,
incrostate, larghe (3,30)3,57-4,06-5,78(6,80)µm.
Ipocute:
formata da ife ± paralele, incrostate, larghe (11,87)12,37-13,57-17,88(18,41)µm.
Giunti a fibbia presenti.
|