Cappello 10-15 mm di diametro, emisferico,
convesso, poi appianato, a volte con piccolo umbone, liscio,
opaco, ocraceo, giallo-brunastro, bruno-ocraceo, margine liscio,
leggermente striato a tempo umido.
Lamelle strettamente adnate, biancastre a
grigio-pallido, infine giallastre.
Gambo 20-60 mm, cilindrico, elastico, liscio,
biancastro all’apice, al di sotto ocra-giallastro, ocra-brunastro,
base radicante ricoperta da rizoidi, lungamente infissa nel
terreno, anche fino a 10-15 cm.
Carne elastica biancastra.
Odore leggermente fungino.
Sapore da dolce a amarognolo.
Habitat strobili seminterrati Pino mugo(Pinus
mugo - Pino silvestre(Pinus sylvestris).
Immagine
2
Microscopia:
Spore:
cilindro-ellissoidali, o a forma di seme, lisce,(5,66)6,10-6,56-7,15(7,76)
× (2,82)3,19-3,87-3,99(4,23)µm, (n°74),Q=(1,52
)1,65 - 2,058(2,31), media 6,68 × 3,66µm, Qm=
1,83.
Basidi: cilindrici, tetrasporici.
Cheilocistidi:
2:
3:
largamente claviformi, a parete spessa, il più sovente
ricoperti alla sommità, da una corona di incrostazioni,
(43,55)46,83-58,525-62,90(67,32) × (14,31)15,32-18,335-22,26(23,03)µm.
Pleurocistidi: simili ai cheilocistidi.
Caulocistidi:
2:
3:
ottusi, con largo pedicelle (cioè muniti di piede alla
base), (60,26)65,65-70,405-81,81(84,87) × (10,74)10,90-11,1-15,62(16,37)µm.
Pileipellis:
2:
costituita da cellule piriformi, a parete spessa, (24,78)25,29-31,65-37,80(42,58)
× (9,40)9,81-13,64-16,35(17,03)µm.
|