Cappello 10-25 mm di diametro, convesso
poi appianato, sovente con piccolo umbone, liscio, bruno-ocra,
bruno grigiastro, bruno-rossastro, margine regolare, striato
con tempo piovoso.
Lamelle strettamente adnate, sublibere, mediamente
fitte, intercalate da lamellule, bianche, bianco-grigiastre,
bianco-crema, filo lamellare regolare, finemente seghettato,
concolore.
Gambo 30-80 mm, cilindrico, sottile, elastico,
fibroso, ocra-brunastro, bruno-rossastro, biancastro all'apice,
longitudinalmente fibrilloso, radicante, base con feltro micelare
biancastro.
Carne biancastra, abbastanza tenace-elastica.
Odore insignificante.
Sapore gradevole poi amarognolo.
Habitat strobili, Pino nero(Pinus nigra).
Immagine2
Microscopia:
Spore:
cilindro-ellissoidali,
liscie, (4,17)4,80-5,32-6,17(6,63) × (1,54)1,84-2,1-2,46(2,84)µm,
media 5,47 × 2,17 µm., Qm = 2,55. Spore
germinanti
Basidi: cilindrico-claviformi, tetrasporici.
Cheilocistidi:
2:
fusiformi, parete sottile, parzialmente incrostati all' apice,
(42,67)42,76-51,865-61,43(62,08) × (7,58)7,70-9,97-12,76(13,03)µm.
Pleurocistidi: simili ai cheilocistidi.
Caulocistidi:
2:
sabulati, con larga pedicelle (cioè munito
di piede alla base), alcuni incrostati, (45,81)47,64-64,28-74,91(82,68)
× (6,22)7,33-10,69-13,51(14,21)µm.
Pileipellis:
2:
ife terminali a cellule piriformi, parete un pò
spessa, con emergenti dermatocistidi ± fusiformi.
|