Cappello
40-80-120 mm di diametro, emisferico, poi convesso infine
appianato giallo-oro, giallo-limone, bruno-arancio, arancio-rossastro,
centro più scuro, cuticola asportabile con difficoltà
, liscia, opaca o brillante da asciutto, collosa-viscosa a
tempo umido, margine involuto, poi regolare rivolto verso
il basso, sovente debordante.
Tubuli adnati, decorrenti sul gambo, lunghi,
giallo vivo, poi giallo-bruno-olivastri.
Pori piccoli, rotondi, angolosi, concolori ai tubuli, bruno-ruggine
al tocco.
Gambo 50-120 mm, cilindrico, diritto, pieno,
un pò ingrossato alla base, superficie opaca, asciutta,
ornata da fiocchi brunastri su fondo giallo-pallido, con zona
apicale pseudoreticolata.
Anello membranoso-lanoso, da giovane si estende
dal gambo al margine del cappello, giallo esteriormente, biancastro
all’interno, evanescente,l’ascia in vecchiaia
solamente una traccia circolare brunastra.
Carne spessa, soda, poi molle, biancastra
o giallo-pallida, più scura sotto la cuticola, al taglio
presenta chiazze rosate.
Odore gradevole, fungino-fruttato.
Sapore dolciastro fungino.
Habitat Larice (Larix decidua).
Immagine
2
Microscopia:
Spore: ellissoidali-fusiformi, liscie, a
parete spessa, guttulate, 6,87-10,31 x 3,44-3,96 (-4,15) µm.
Basidi: clavati, bi-tetrasporici, 21,68-33,12
x 6,12-8,67 µm.
Cheilocistidi: cilindrici, claviformi, 30,28-53,87
x 5,73-8,13 µm.
Pleurocistidi: simili ai cheilocistidi.
Caulocistidi: cilindrici, claviformi, 50,63-90,13
x 8,12-11,67 µm.
Pileipellis: ife aggrovigliate, diritte,
senza giunti a fibbia, larghe 3,14-5,82 µm.
|