Cappello
30-80 mm di diametro, inizialmente emisferico, poi convesso,
infine appianato, cuticola viscosa da umido, un po’collosa
con l’asciutto, facilmente asportabile, liscia, bianco-avorio,
poi giallo-citrino, infine giallo-brunastro, margine sottile
involuto da regolare a ondulato.
Tubuli leggermente decorrenti, biancastri,
poi giallo-citrino-olivastri.
Pori piccoli, rotondi, poi angolosi, concolori
ai tubuli, secernenti goccioline opalescenti.
Gambo 40-100 mm, cilindrico, pieno, sinuoso,
talvolta attenuato alla base, ricoperto su tutta la lunghezza
da punteggiature biancastre, ben presto brune-rossastre, infine
annerenti.
Carne tenera, molle e spugnosa, bianca, al
taglio lentamente di colore grigio-lilla-violetto.
Odore leggermente fruttato.
Sapore dolciastro.
Habitat Pino cembro(Pinus cembra).
Immagine
2
Microscopia:
Spore: ellissoidali-fusiformi, liscie, guttulate,
7,27-10,58 x 3,21-4,07 µm.
Basidi: tetrasporici, da clavati a cilindrici,
senza giunti a fibbia, 18,91-27,38 x 5,31-8,37 µm.
Cheilocistidi: clavati, lageniformi, senza
giunti a fibbia, con incrostazioni, 38,67-70,12 x 7,23-11,91
µm.
Caulocistidi: fascicolati, clavati, con incrostazioni,
49,33-97,93 x 9,42-14,77 µm.
Pileipellis: ife immerse in una massa gelatinosa,
aggrovigliate, larghe, 3,24-6,58 µm.
|