Cappello 15-45 mm di ddiametro, emisferico,
poi convesso, infine piano, umbonato, poco carnoso, igrofano,
cuticola untuosa, lardacea, bruno-ocracea, bruno arancio,
con tempo umido, si decolora ± all’ocraceo-giallastro
per il tempo secco, margine sottile striato per trasparenza
con l’umidità.
Lamelle adnate subdecorrenti, intercalate
da lamellule, abbastanza fitte e larghe, poi brune-ocracee,
infine marrone-ruggine, filo lamellare cigliato, biancastro.
Gambo 20-50 mm, cilindrico, asciutto, fibrilloso,
ingrossato in basso, fistoloso, cavo, ricoperto da residui
velari biancastri su fondo bruno-ocraceo, inscurente con l’età,
base sovente con fili miceliari biancastri.
Anello membranoso, fibrilloso, all’inizio
bianco, poi in seguito alla maturazione e caduta delle spore
di color marrone-ruggine.
Carne fragile, inconsistente, ocra-brunastra.
Odore e Sapore leggermente farinoso
Habitat riva fiume, muschio Salice rosso(Salix
purpurea).
Immagine
2
Microscopia:
Spore:
ellissoidi-ovoidi a amigdaliformi, leggermente verrucose,
8.4-10.19 x 4.76-6.08 µm, media 9.40 x 5.57 µm,
Q. 1.46-1.92, Qm.1,68.
Basidi: claviformi, tetrasporici, con alla
base giunti a fibbia.
Cheilocistidi:
fusiformi a lageniformi, 39,24-55,20 x7,91-14,38 µm.
Pleurocistidi:
simili ai cheilocistidi.
Caulocistidi:
simili ai cheilo.
Pileipellis:
formata da ife parallele, con giunti a fibbia, larghe 2,75-4,41-5,27
µm.
|