Lactarius alpinus Peck (1875)
Sinonimi:
Lactarius alpigenes Kühner, in Kühner & Romagn.,Flore Anal. Champ. Sup.: 478, 1953
Lactarius Kühneri Josserand, in Konrad & Maubl., Les Agaricales II: 22: 1952
Lactarius pusillus Bresadola G., Iconogr. Mycol. Vol. 8, tav. 395, f. 2, 1929
Lactarius subalpinus Kühner, Bull. Soc. Micol. France 44: 379, 1928, nom. inval.

Etimologia: dal latino “lac láctis”=latte, che secerne latice, per la tipica emissione di lattice al taglio o alla frattura, e alpinus, da “alpes” Alpi, alpestre, alpino, relativo alla fascia altitudinale oltre il limite delle piante.

 

Cappello 10-40 mm, di diametro, piano-convesso, piano-depresso, sovente con piccola papilla centrale, giallo-albicocca, giallo-arancio, ocra-arancio, con tendenza all’ocra-rossiccio con l’età, cuticola asciutta, opaca, finemente feltrata, feltrata-squamulosa, non zonata, margine involuto, poi disteso, regolare.
Lamelle subdecorrenti, fitte, forcate al gambo, fragili, intercalate da numerose lamellule, crema-ocracee, crema arancio, subconcolore al cappello, filo lamellare intero, concolore.
Gambo 20-40 mm, cilindrico, attenuato in alto, sovente eccentrico, pieno farcito infine cavo, pruinoso, fragile, subconcolore al cappello ma più chiaro, base con feltro miceliare biancastro.
Carne esigua, crema-biancastra, crema-arancio nella zona sottocuticolare.
Sapore mite, poi acre.
Odore nullo, tardivamente debolmente fruttato.
Latice bianco immutabile sia isolato che sulle lamelle e carne, mite poi acre.
Reazione macrochimica KOH = carne e cappello negativo, KOH = latice insensibile.
Habitat Ontano verde(Alnus Viridis).

Immagine 2

Ambiente: Boschi di latifoglie


[< Precedente] [HOME] [Seguente >]