Ascocarpo formato da un Apotecio sessile
o stipitato.
Apotecio 10-40 mm di diametro, inizialmente
a forma di una coppa, poi ± cupoliforme, imenio liscio,
rosso vivo, rosso scarlatto, superficie esterna fioccosa-granulosa
rosso-rosato-biancastra, margine lungamente involuto, talvolta
fessurato.(si trovano anche esemplari completamente bianchi)
Gambo assente, o se presente variamente lungo,
bianco-rossastro, feltrato, biancastro alla base.
Habitat isolato o gregario, in boschi di
latifoglie, su residui legnosi con sottobosco umido.
Immagine
2 3
Microscopia:
Ascospore:
2:
cilindriche, lisce, pluriguttulate, (23,53)26,08-28,135-31,31(36,60)
× (9,77)10,58-11,42-12,44(13,11)µm, media 28,73
× 11,5 µm, Qm= 2,51..
Aschi:
2:
cilindrici, ottosporici, in amiloidi, (380,65)384,42-400,765-474,99(480,18)
× (11,24)11,39-11,405-15,46(15,61)µm.
Parafisi:
cilindriche.
Peli
2
3
dell’excipulum ectale: flesuosi, ialini, con punte arrotondate,
spesso incrostati.
|