Basidiocarpo
sessile o subsessile, igrofano, revivescente.
Cappello 10-30 mm di diametro, a forma di
ventaglio o reniforme, superfice feltrata pelosa, biancastra,
grigio-pallido a tempo secco, con l'umidità grigio-brunastro,
zonato concentricamente, margine involuto, ondulato, radialmente
solcato.
Lamelle da bianche-rosate a bianche-grigiastre-rosate,
infine brunastre, larghe, disposte radialmente e convergenti
verso il punto d'attacco, anostomosate, con filo fessurato.
Gambo quando presente molto breve.
Carne ocracea, elastica, coriacea.
Sapore dolciastro, acidulo astringente.
Odore debole viroso.
Habitat legno di varie latifoglie, dopo abbondante
pioggia.
Immagine
2
Microscopia:
Spore: cilindriche, ± curve in prossimita
dell'apicolo, 6,29-8,58 x 1,95-3,03 µm.
Basidi: clavati, tetrasporici con giunti
a fibbia, 19,41-28,64 x 3,82-4,77 µm.
Pileipellis: formato da ife disordinatamente
ingrovigliate, a parete ± spessa, frammiste da fasci
di peli emergenti, giunti a fibbia rari.
|