Cappello 10-20 mm di diametro, conico-campanulato,
poi conico-convesso, umbonato, fibrilloso, igrofano, con tempo
umido bruno-rossastro-scuro, centro bruno-nerastro, con tempo
secco si decolora al bruno-ocraceo a partire dal bordo, margine
appendicolato da resti di cortina biancastra.
Lamelle adnate smarginate-arrotondate, sottili,intercalate
da lamellule, giallo-bruno-rossastre, poi bruno-cannella,
filo lamellare seghettato, concolore.
Gambo 20-45 mm, cilindrico, leggermente allargato
alla base, pieno poi cavo, bruno-castano, bruno-scuro sopra
l’anello, sotto interamente inguainato da fibrillle
bianche, cortina abbondante bianca.
Anello da membranoso ad appena accennato
Carne bruno-rossastra-scuro.
Sapore dolciastro.
Odore leggero indefinibile.
Habitat microselva alpina, Salice erbaceo(Salix
herbaceae). Val. di Cedec (Pizzini) 2765m., Stelvio (Val dei
Vitelli) 2600m., Gavia R.Berni 2550m..
Immagine
2
Microscopia:
Spore:
ellissoidali a ovoidali,finemente verrucose, (6,70)7,02-7,61-8,10(8,41)
× (3,81)3,92-4,21-4,60(4,88)µm.
Cellule marginali: cilindro-claviformi.
Pileipellis: ife parallele larghe (2,35)3,98-6,81-9,54(11,63)µm,
incrostate e pigmentate di bruno-pallido.
|