Cappello 20-45 mm di diametro, da giovane
emisferico, conico-convesso, poi convesso, infine appianato,
piano-depresso, con piccola papilla centrale, cuticola igrofana,
bruno-scuro, bruno-grigio-scuro, e striata per trasparenza
quasi fino al centro con tempo umido, impallidente al nociola-beige-chiaro,
sericeo e brillante con tempo secco, margine a lungo involuto,
poi diritto.
Lamelle adnate-smarginate, poco fitte, grigio-bruno-pallido,
poi bruno-rosate, filo lamellare eroso, concolore.
Gambo 35-65 mm, cilindrico, sovente compresso
lateralmente, cavo, concolore o leggermente più pallido
del cappello, pruinoso all’apice, altrove ricoperto
da fibrille argentate, base con feltro miceliare biancastro.
Carne concolore alla superfice esterna.
Odore fortemente farinoso.
Sapore dolciastro, farinoso.
Habitat prateria alpina. Valle di Cedec-(Pizzini)
2700m., Bormio 2000 2200m., Santa Caterina 1900m., Stelvio-(lago
del Mot) 2600m., Stelvio-(Monte Ubrail 2700m, Gavia 2550-2650m.,
Cancano 2100m.
Immagine
2
Microscopia
Spore:
subglobose con angoli ± arrotondati, 7,47-10,1 x 6,84-8,33
µm., media 8.61 x 7.51 µm., Q. 1.01-1.38, Qm.
1.14.
Basidi:
claviformi, ventricosi, tetrasporici.
Pileipellis:
ife parallele, incrostate, larghe 3,19-10,36 µm., lunghe
oltre i 100 µm.
|