Ascocarpo
formato da un apotecio stipitato, 10-20 mm di larghezza ×
15-20 di altezza, Apotecio cupoliformi o a forma di piccola
sella, Imenio liscio, sovente ondulato, nero-opaco, superfice
esterna concolore, finemente forforacea, forma una netta vallecola
all’attaccatura del gambo.
Gambo cilindrico, costolato, solcato, compresso,
nero-opaco, grigio-biancastro alla base, margine forforaceo,
finemente denticolato, sovente ondulato, rivolto all’interno,
quasi sempre biancastro.
Carne fragile, bianco-grigiastra.
Odore insignificante.
Habitat prateria alpina, terreno umido. Valle
di Cedec-(Pizzini) 2700m., Gavia (Rifugio Berni) 2550m.
Immagine
2
Microscopia:
Aschi:
cilindrici, con base pleurorinca, ottosporici, spore uniseriate
nell'asco, non amiloidi, 271,36-292,12 x 14,80-15,68 µm.
Ascospore:
ellissoidali, con grossa guttula centrale, lisce, 17,09-19,49
x 10,77-12,46µm, Q= 1,44-1,77, media 18,49 x 11,65 µm,
Qm= 1,52.
Parafisi:
settate, cilindriche, apice claviforme con pigmento di grigio-brunastro,
largo (4,18)4,75-5,69-6,88(7,71)µm.
Peli:
settati, di forma variabile, incrostati.
|