Ascocarpo
formato da un apotecio stipitato, 15-30 mm di larghezza ×
15-35 mm di altezza, Apotecio cupoliforme, Imenio liscio,
grigio-brunastro, bruno, bruno-scuro, con leggere sfumature
violacee, superficie esterna ± concolore, schiarente
progressivamente verso il gambo al beige, beige biancastro,
grossolanamente forforacea, più evidente verso il margine,
il quale è da regolare a ± fessurato biancastro.
Gambo 10-20 mm, corto, cavo, costolato, allargato
verso l'apice fino nella parte inferiore dell'apotecio, biancastro,
costolature che raggiungono circa metà coppa.
Carne elastica, grigiastra.
Habitat prateria alpina, Camedrio alpino(Dryas
Octopetala). Gavia (Rifugio Berni) 2550m.
Immagine
2
Microscopia:
Aschi:
cilindrici, ottosporici,
base attenuata e pleurorinca, (258,60)267,69-292,17-307,35(325,21)
× (13,85)14,78-17,25-18,92(19,77)µm.
Ascospore:
2:
ellissoidali, largamente ellissoidali, lisce, uniguttulate,
uniseriate nell’asco, (15,98)16,61-17,89-18,34(18,81)
× (10,62)11,16-11,525-12,49(12,92µm, Q= 1,37-1,60,
media 17,48 x 11,77µm, Qm= 1,60.
Parafisi:
2:
cilindriche, settate, con pigmento bruno-giallastro chiaro,
allargate all’apice, largo 5,85-8,17µm.
Excipulum
midollare: 2:
a textura intricata, con ife cilindriche, larghe (5,40)5,91-6,635-8,73(8,98)m
Excipulum
ectale: 2:
ectale:
a texatura globulosa-angularis, con elementi poligonali, subglobosi,
piriformi, claviformi, settati, a parete poco spessa, con
pigmento giallo-brunastro-chiaro, (17,71)19,50-24,475-35,33(36,00)
× (11,13)11,28-13,95-17,74(23,88)µm, con articoli
terminali (peli)
clavati a piriformi.
|