Ascocarpo
costituito da un mitra fertile, e da un gambo sterile, 10-20
mm di larghezza × 20-40 mm di altezza, Mitra bi-trilobata,
irregolarmente a forma di sella, con bordo libero, imenio
liscio, bruno-fuliginoso, bruno-nerastro, beige-fuligginoso,
superfice inferiore bianca, forforacea, margine ± involuto.
Gambo cilindrico, corto, allargato alla base,
bianco, forforaceo, midolloso, sovente ricurvo, liscio o leggermente
depresso e solcato.
Carne fragile, elastica, biancastra.
Odore sgradevole di cera calda.
Habitat microselva alpina, riva ruscello
Salice retuso(Salix retusa). Valle di Cedec-(Pizzini) 2700m.,
Stelvio-(Val dei Vitelli) 2600m., Stelvio (lago del Mot) 2500m.
Immagine
2
Microscopia:
Aschi:
2:
cilindrici, ottosporici, non amiloidi, base pleurorinca, (280,00)290,70-299,52-346,90(348,87)
× (18,01)18,12-22,58-24,13(24,92)µm.
Ascospore:
ellissoidali, liscie, uniseriate all’asco, con grossa
guttula centrale, accompagnata da piccole guttule, (21,69)22,57-24,445-25,24(26,00)
× (12,86)14,21-15,175-16,86(17,41)µm, Q= 1,35-1,83,
media 24,12 × 15,29µm, Qm= 1,58.
Ascospore
2:
immature spesso con verruche perisporali, che prendono colore
in blu cotone. Ascospore immature (Trovate
in Helvella capucina proveniente della Pizzini, ma non in
quella raccolta a S. Caterina).
Parafisi:
2:
cilindriche, settate, apice allargato (5,00)5,36-5,865-7,06(7,38)µm,
con pigmento brunastro.
Excipulum
ectale: peli
composto da cellule eterogenee, di solito claviformi, ma anche
più o meno allungate, con estremità arrotondate
cilindrica disposte in file perpendicolarmente all'asse della
superficie (47,85)49,52-64,83-75,50(77,15) × (17,57)18,20-19,18-28,06(33,72)µm.
Excipulum
midollare: 2:
texatura intricata, con ife larghe (2,88)3,03-4,62-6,70(6,91)µm.
Subimenio
|