Cappello 05-11 mm di diametro, convesso-ombellicato,
poi subimbutiforme, cuticola igrofana liscia a leggermente
corrugata, ocracea, grigio-verdastra-pallido, giallognola,
biancastra con tempo secco, margine ondulato, costolato.
Lamelle decorrenti, quasi triangolari, rare,
spaziate, larghe, intercalate da corte lamellule, bianco-pallido,
biancastre, giallognolo-pallido, filo lamellare regolare concolore.
Gambo 15-25 mm, subcilindrico, allargato
in alto e assotigliato in basso, pieno, base con filamenti
miceliari bianchi.
Carne bianca fragile.
Sapore dolce.
Odore insignificante.
Habitat prateria alpina.Stelvio-(Monte Ubrail
2700m. Ma anche in boschi di conifera su ceppi marcescenti
muschiosi.
Immagine
2
Microscopia:
Spore:
2:
largamente ellissoidali, subglobose, globose, lisce, alcune
guttulate, (6,94)7,70-8,315-9,03(9,77) × (5,46)6,17-6,65-7,24(8,04)µm,
(n°62), Q= (1,09 )1,156 - 1,368(1,39), media 8,38 ×
6,68µm, Qm= 1,26. Presenza di spore germinanti.
Basidi:
tetrasporici e bisporici, a lunghi sterigmi,(34,93)35,05-39,47-45,71(45,79)
× (5,13)5,30-6,665-7,50(7,78)µm.
Pileipellis:
2:
tipo cutis, formata da ife ± parallele a ± aggrovigliate,
alcune leggermente incrostate, pigmento bruno, (3,12)3,36-4,475-5,19(5,87)µm,
di diametro.
Peli
sul gambo: 2:
cilindracei.
Giunti a fibbia assenti.
|