Marasmius epidryas Kühner ex A. Ronikier, (2009) | ||||
Sinonimi: Mycetinis epidryas (Kühner) Antonín & Noordeloos, Czech Mycology 60 (1): 26 (2008) Marasmius epidryas Kühner ex A. Ronikier, Mycological Progress 8 (4): 381 (2009) Rhizomarasmius epidryas (Kühner ex A. Ronikier) A. Ronikier & M. Ronikier, Mycologia 103 (5): 1130 (2011) Marasmius, dal greco "marasmós"= deperimento, consunzione, per la caratteristica reviviscenza del carpoforo, dopo la pioggia o forte umidità, e epidrias, dal greco "epí"= su, sopra, e da dryas, dal greco "Drýs"= quercia, per l'aspetto delle foglie che ricordano quelle della quercia, perché cresce in alta montagna nel dryas. |
||||
|
||||
Ambiente:
Prati
Alpini oltre la vegetazione
|