Cappello 20 55 mm di diametro, convesso,
poi ± appianato, centralmente umbonato, cuticola liscia
a glabra, sovente screpolata per il secco, bianca, poi biancastra-avorio,
con centro crema-ocraceo, margine all’inizio involuto,
poi a lungo rivolto verso il basso, sottile, regolare.
Lamelle adnate a decorrenti con dentino,
intercalate da lamellule di varia lunghezza, bianche, poi
crema-pallido con riflessi rosati, fitte, strette, filo lamellare
intero.
Gambo 40-70 mm, cilindrico con base bulbosa,
concolore al cappello, con l'età longitudinalmente
fibrilloso, pieno poi cavo.
Carne bianca, fibrosa nel gambo.
Odore farinoso-aromatico.
Sapore dolce.
Habitat prati e pascoli.
Immagine
2
Microscopia:
Spore:
ellissoidali, finemente verrucose, amiloidi, (7,82)8,14-8,675-9,37(9,91)
× (4,79)5,15-5,76-5,99(6,14)µm, Q= 1,39-1,93,
media 8,73 × 5,60 µm, Qm= 1.56.
Basidi: claviformi, tetrasporici senza giunti
a fibbia.
Cheilocistidi:
2:
3:
fusiformi, settati, con sommità da poco a molto incrostata,
(39,73)40,10-49,81-52,82(53,43) × (4,65)4,77-5,56-7,58(7,62)µm.
Pileipellis: formata d'ife irregolari aggrovigliate,
senza giunti a fibbia.
Caulocistidi:
elementi imeniformi, rari quelli simili ai cheilocistidi.
|