Ascocarpo composto da un apotecio sessile.
Apotecio 10-40 mm di diametro, all’inizio
irregolarmente globoso semichiuso, poi a forma di coppa, imenio
liscio, biancastro-ocraceo, nocciola-chiaro, bruno-chiaro,
superficie esterna forforacea, concolore, margine involuto
nei primordi, poi ricurvo, crenulato, fessurato, ondulato.
Carne fragile, ceracea, bianco-sporco bruno
molto chiaro, alla rottura secerne un liquido incolore.
Habitat pascolo, sterco di cavallo.
Immagine
2
Microscopia:
Aschi:
cilindrici, amiloidi, 291,47-350,48 x 10,47-12,83 µm.
Ascospore:
2:
ellissoidali,lisce, uniseriate nell’asco, a parete spessa,
19,00-23,46 x 10,47-12,95 µm., talvolta con bolla di
De Bary., media 20,56 x 11,56 µm., Q. 1,59-2,14, Qm.
1,78.
Parafisi:
settate, moniliformi, apice leggermente ricurvo e ingrossato,
largo, 6,3-8,1 µm.
|