Cappello 20-50 mm di diametro, emisferico,
poi convesso, infine appianato, ondulato, cuticola subliscia,
opaca, finemente feltrata, in parte ornata da minute squamette
appressate brunastre, beige-crema, crema-chiaro, con centro
un po’ più scuro, margine rivolto verso il basso,
con fibrille velari in gioventù.
Lamelle adnate, leggermente smarginate, intercalate
da lamellule, giallo-pallido, poi macchiate di rossastro-brunastro,
infine brune-rossastre, filo lamellare leggermente cigliato.
Gambo 30-50 mm, cilindrico, arcuato, elastico,
finemente fibrilloso e squamoso, pieno, poi cavo soprattutto
in basso, biancastro in alto, bruno-rossastro nella parte
bassa.
Carne giallastra, a bruno-giallastra, tenace,
brunastra alla base.
Sapore dolciastro, un po’ astringente.
Odore linsignificante.
Habitat tra graminacee, con Salice sp.(Salix
sp).
Immagine
2
Microscopia:
Spore:
ellissoidali, lisce, poro germinativo poco evidente, (5,20)5,48-5,795-6,30(6,99)
× (3,20)3,44-3,74-3,97(4,17)µm., media 5,90 x
3,72µm., Q. 1,31-1,92, Qm. 1,59.
Cheilocistidi:
2:
cilindrici, alcuni leggermente capitati, 6,30(6,99) ×
(3,20)3,44-3,74-3,97(4,17)µm., media 5,90 x 3,72µm.,
Q. 1,31-1,92, Qm. 1,59.
Basidi: claviformi, tetrasporici.
Pleurocistidi
a struttura di Crisocistidi:
claviformi, ventricosi-fusiformi, (28,42)32,80-38,67-44,50(47,54)
× (3,15)3,57-4,946-5,97(6,22)µm.
Pileipellis:
formata da ife a strati, parallele, aggrovigliate, larghe
2,03-3,74-5,12 µm.
|