Cappello 4-25 mm di diametro, semigloboso,
poi piano-convesso, igrofano, bruno, bruno-olivastro, decolora
a beige-grigio-chiaro col secco, ricoperto dal velo generale
fibrilloso e ispido biancastro che ricopre su esemplari giovani
l'intera superficie del cappello, scompaiono a partire dal
centro con la crescita, persistenti solo al margine sotto
forma di fibrille-fioccose biancastre.
Lamelle largamente adnate, e talvolta decorrenti
con un dentino, da diritte a leggermente ventricose, intercalate
da lamellule, da marroni a marroni-grigiastre, filo lamellare
fimbriato bianco.
Gambo 30-55 mm, cilindrico, diritto o ricurvo
alla base, base ingrossata-bulbosa, fistoloso, biancastro,
infine ocraceo, all’inizio completamente e densamente
ricoperto da un velo fibrilloso-lanoso bianco, apice pruinoso.
Carne esigua.
Odore insignificante.
Sapore dolciastro leggermente amarognolo.
Habitat escrementi di mucca.
Immagine2
Microscopia:
Spore:
2:
ellissoidali, leggermente amigdaliformi di profilo, lisce,
bruno-rossastre-scure, poro germinativo centrale, (9,32)9,58-10,68-10,83(11,15)
× (5,49)5,72-6,62-7,09(7,50)µm,(N. 50), Q= (1,46
)1,481 - 1,698(1,80), media 10,3 ×6,5µm, Qm= 1,58
Basidi:
claviformi, tetrasporici.
Cheilocistidi:
2:
lageniformi a fusi-lageniformi, claviformi, con lungo collo,
arrotondato o subcapitato, (24,63)28,69-34,58-36,77(38,99)
× (8,40)8,60-9,5-11,33(11,76)m, paracistidi poco numerosi.
Pleurocistidi simili ai cheilocistidi.
Caulocistidi:
2:
simili ai cheilocistidi.
Pileipellis:
2:
costituita da cellule globose a subpiriformi, (25,48)26,60-37,59-55,27(59,23)
× (13,79)15,33-16,87-28,70(31,15)µm.
Velo:
ife cilindriche ialine, ± parallele, alcune ife incrostate.
Giunti a fibbia presenti.
|