Bovista aestivalis (Bonord.) Demoulin (1979)

Sinonimi:
Bovista cepiformis (Bull.) Massee [as 'cepaeformis'], Ann. Bot., Lond. 2(5): 65 (1888)
Globaria cepiformis (Bull.) Cout., Eubasid. Lusitan.: 166 (1919)
Globaria furfuraceum (Schaeff.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 370 (1873)
Lycoperdon aestivale Bonord., Handb. Allgem. mykol. (Stuttgart): 251 (1851)
Lycoperdon cepiforme Bull., Annales de l'Institut agronomique de Moscou: 156 (1791)
Lycoperdon ericetorum var. cepiforme (Bull.) Bowerman [as 'cepaeforme'], Can. J. Bot. 39: 364 (1961)
Lycoperdon furfuraceum Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 3: tab. 294 (1770)
Lycoperdon lacerum Batsch, Elench. fung. (Halle): 145 (1783)

Etimologia: Bovista, si collega al tedesco “bofist”= vescia, loffa, alludendo alla silenziosa esplosione con cui lascia uscire le spore a raggiunta maturazione, e da “aestivalis”= estivo dell’estate, per la stagione di crescita o fioritura.

 

Carpoforo 8-30 mm di diametro, variabile nella forme e dimensione, da globoso a subgloboso, piriforme, turbinato, base con un'evidente cordoncino miceliare.
Esoperiodo con superfice forforacea o farinosa-granulosa, sovente screpolata, aerolata, gradualmente caduco, biancastro, bianco-crema, infine bruno-ocraceo.
Endoperiodo sottile, cartaceo, elastico-flessibilecon l’umidità, grigio-bruno, grigio-ocraceo, con toni bruno-rossicci, all'apice a maturità si rompe producendo piccola apertura (stoma), tondeggiante, lobata e ± irregolare, che favorisce la dispersione delle spore.
Gleba all’inizio bianca, poi a maturità costituita da una polvere sporica e capillizio bruno-olivastra, senza ciuffo di capillizio basale, dispersione delle spore affidata all'azione della gocce di pioggia, che provocano per pressione piccoli sbuffi di spore, affidandole al vento per la disperzione.
Subgleba omogenea, assente, o da poco sviluppata a molto sviluppata, concolore alla gleba.
Habitat prateria alpina. Gavia 2600m., Valle di Cedec-(Pizzini) 2700m., San Colombano 2550m.

Immagine 2 3

Spore: 2: 3: globose, subliscie a finemente verrucose, senza o cortissimo resto sterigmale, (3,73)4,26-4,56-5,12(5,26)µm.
Capillizio: 2: nella parte centrale tipo intermedio, lateralmente tipo lycoperdon, con pori piccoli, tronchi principali (2,95)3,43-4,05-5,83(6,07)µm, rami secondari con terminale assottigliato, spessore parete(0,38)0,44-0,55-1,24(1,32)

Ambiente: Prati Alpini oltre la vegetazione


[< Precedente] [HOME] [Seguente >]