Carpoforo 8-15 mm di diametro, da globoso
a subgloboso, base con un'evidente sottile cordoncino miceliare
grigiastro.
Esoperiodo con superfice prima liscia, poi
farinosa, forforacea, a volte in minute areole simili averrucche,
biancastro, bianco-giallino, ingiallente alla manipolazione,
grigio-ocraca-brunastro in essiccata.
Endoperiodo sottile, papiraceo, flessibile
con l’umidità, grigio-giallastro, grigio-grigio-ocraceo,
all'apice a maturità si rompe producendo un'apertura
irregolare, fimbriata, (ostiolo) che favorisce la dispersione
delle spore.
Gleba (carne) omogenea, all'inizio bianca,
infine a maturità bruno-olivastra costituita da una
polvere sporale e capillizio, ma senza ciuffo di capillizio
basale.
Subgleba appena accennata o del tutto assente.
Habitat pascoli e prati aridi. Cancano 1950m.
Immagine2
Microscopia:
Spore:
2:
subglobose,finemente punteggiate, con cortissimo o inesistente
resto sterigmale, (3,70)3,83-4,29-4,56(4,92)µm.
Capillizio:
2:
3:
tipo lycoperdon, sinuoso, con pareti sottili cianofile,
con numerosi piccoli e fitti pori, con diametro (2,68)2,98-3,69-5,02(5,15)µm.
Peridio
più esterno: formato da ife filamentose
larghe 1,39)2,01-2,48-4,14(4,48)µm.
Strato
pseudoparechimatico con peridio esterno
Strato
pseudoparechimatico formato da elementi
subglobosi (19,11)24,17-27,33-39,41(42,31) x (15,81)18,07-21,2-31,03(33,17)µm.
|