Cappello
40-100 mm di diametro, carnoso, globoso-emisferico, poi convesso,
piano-convesso infine appianato, centro appiattito spesso
depresso, cuticola asciutta, da liscia a disssocciata in larghe
squame, bianco-sporco, bianco-brunastro, bruno-chiaro, margine
biancastro, involuto, frangiato, eccedente. Lamelle libere,
fitte, intercalate da lamellule, all’inizio rosa pallido,
poi rosa, infine bruno-nerastre, filo lamellare sterile, biancastro.
Gambo 40-80 mm, cilindrico, con base ingrossata-arrotondata,
da pieno midolloso infine fistoloso, biancastro e leggermente
fioccoso sotto l’anello, liscio, rosa-pallido sopra.
Anello semplice, intermedio (ne infero ne
supero), bianco, striato nella parte superiore.
Carne bianca, soda, leggermente arrossante
al taglio.
Odore e Sapore gradevole fungino.
Habitat prati pascoli e giardini concimati
con letame.
Reazione di Schaeffer negativa.
Note: si tratta del noto “Champignons
de Paris”, largamente coltivato.
Immagine
2
Microscopia:
Spore: ovoidali, 6,84-7,29-8,68 x 4,57-5,43-(5,91)
µm.
Basidi:bisporici, claviformi, 20,07-24,86
x 7,13-8,75 µm.
Cheilocistidi:claviformi,
25,01-33,82 x 10,90-13,03 µm.
|