Basidiocarpo 20-50 mm di diametro, costituito
da un Esoperidio e da un Endoperidio, ipogeo o semiipogeo,
a forma globosa, con umbone acuto.
Esoperidio si apre a forma di stella, in
6-9 lacinie, appuntite, arrotolate sotto a quasi orizzontali,
non igroscopiche, ocra-chiaro, strato carnoso da fresco fragile,
liscio, di colore grigio-marrone-chiaro, con chiazze scure.
Endoperidio 10-20 mm di diametro, contenente
la gleba, globoso, globoso-schiacciato, sessile, quasi sempre
insaccato, liscio, col secco di consistenza cartacea, grigio-sporco,
grigio-marroncino, apofisi assente, area peristoma più
chiara, e nettamente delimitata, fibrillosa, leggermente conica
e prominente, deiscenza a maturità si apre un piccolo
foro apicale(stoma) irregolarmente rotondeggiante, orlo fimbriato.
Gleba all'inizio bianca, poi a maturazione
bruno-scura.
Habitat conifere e latifoglia.
Immagine
2
Microscopia :
Spore:
globose, finemente aculeate-verruccose, (3,02)3,39-3,885-4,15(4,34)
µm, con verruche alte 0,2-03-0,45 µm, in numero
di 14-20 sulla circonferenza.
Capillizio:
non ramificato, a parete spessa, (3,04)3,62-3,915-7,71(8,00)µm,
con lume ridotto e discontinuo, esternamente a tratti pigmentato
da minute particelle.
|