Basidiocarpo 10-30 mm di diametro, subgloboso,
costituito da un Esoperidio e da un Endoperidio, non igroscopico.
Esoperidio si apre in 6-9 lacinie appuntite,
inarcate verso l’alto, biancastro, crema-grigiastro,
strato miceliare aderente, incrostato dal substrato.
Endoperidio 5-10 mm di diametro, subgloboso,
grigio, grigio-beige, ricoperto da piccoli cristalli bianchi
(assolato di calcio), con breve peduncolo 1-2 mm alto, apofisi
liscia e poco pronunciata (non sempre presente), area peristoma
fibrillosa, ben delimitata, deiscenza tramite un piccolo foro
apicale (stoma) fimbriato.
Gleba all'inizio bianca, biancastra, poi
a maturazione marrone-scuro con toni porporini-castano-scuro.
Habitat ubiquitario conifere e latifoglie,
ma anche in pascoli alpini solatii.
Immagine
2
Microscopia:
Spore:
2:
globose a subglobose, (4,09)4,32-4,685-5,25(5,78)µm,
irregolarmente aculeate-verrucose alte µm, in numero
di 12-16 sulla circonferenza.
Capillizio:
2:
non ramificato, a pareti spesse, di diametro (2,29 )2,964
- 5,788(6,30)µm, lume ridotto e discontinuo.
|