Ascocarpo formato da un Apotecio sessile.
Apotecio 2-7 mm di diametro, a forma di piccola
coppa, poi discoidale, imenio liscio, ± ondulato, arancio
con sfumature giallastre, arancio-rosso, superficie esterna
± concolore, margine ricoperto da peli brunastri.
Carne fragile, concolore.
Habitat residui vari Larice(Larix decidua)-Salice
sp.(Salix sp.)-Ontano verde(Alnus viridis).
Immagine
2
Microscopia:
Ascospore:
2:
elissoidali, ornamentale da basse e arrotondate verruche che
possono interconnettersi fino a formare un irregolare reticolo
, uniseriate nell’asco, 18,45-23,51 x 10,51-13,67 µm.,
media 21,02 x 12,51 µm., Qm.1,68.
Aschi:
2:
cilindrici, ottosporici, 191,41-231,20 x 12,64-17,04 µm.
Parafisi:
2:
cilindriche, più lunghe degli aschi,settate, con apice
di forma varia largo 6,68-9,22 µm.
Peli:
2:
3:
4:
bruni, multisettati, a parete spessa, con base biforcata,
lunghi da 214,00 fino a 1242,93 µm., spessore parete
largo (2,71)-3,00-4,68 µm. Base
peli: 2:
Excipulum:
|