Cappello 15-40 mm, campanulato-conico a
convesso con un umbone ± appuntito, poi basso ottuso,
± appianato, fibrilloso, talvolta finemente squamoso
soprattutto al centro, screpolato con il secco, bruno, bruno-scuro,
margine più chiaro biancastro-grigiastro, all’inizio
involuto poi disteso, con tendenza a fessurarsi e sfrangiarsi
con l’età, cortina biancastra che unisce da giovane
il cappello al gambo.
Lamelle leggermente ventricose, ±
fitte, brevemente uncinate-decorrenti al gambo, biancastre,
bianco-grigiastre, biancastre-ocracee, infine grigio-brunastre,
filo lamellare biancastro, con l’età concolore.
Gambo 35-50 mm,cilindrico, leggermente ingrossato
in basso, interamente fibrilloso, non pruinoso, bruno-chiaro,
bruno-grigiastro, più chiaro all’apice.
Carne biancastra.
Odore leggermente erbaceo-spermatico.
Habitat larice (Larix decidua)
Immagine2
Microscopia:
Spore:
2:
variamente conformate per forma, subangolose, subtriangolari,
subromboidali, subrettangolari, angolose con gibbosità
poco pronunciate, sovente molto allungate verso l’apice
(11,73)12,82-14,06-15,02(17,01) × (5,67)6,24-7,1-7,80(8,95)µm,
(n°62) Q= (1,60 )1,723 - 2,25(2,51), media 13,09 ×
7,09 µm, Qm= 1,97.
Basidi:
2:
bi-tetrasporici.
Cheilocistidi:
2:
3:
subotriformi, subovoidali, larghi panciuti con collo appena
accennato, ma anche fusiformi, muricazione variabile, da discretamente
abbondante a scarsa, pareti
poco sensibili all’ammoniaca, (53,09)57,61-61,165-71,29(81,71)
× (19,21)19,94-22,46-30,03(33,47)µm, spessore
parete (1,28)1,32-1,82-2,39(2,83)µm.
Pleurocistidi: simili ai cheilocistidi.
Caulocistidi:
2:
3:
assenti, presenza all’apice del gambo peli caulocistidiali
settati, variamente conformati, muricazione assente.
Pileipellis:
2:
formata da ife cilindriche, (3,07)3,20-5,745-7,61(9,08)µm
di diametro, moderatamente incrostate.
Subcutis:
formata da ife cilindracee (10,30)10,64-13,1-14,82(15,28)µm,
di diametro.
Giunti a fibbia presenti.
|