Carpoforo 15-40 mm di diametro, 25-50 mm,
di altezza, turbinato, subpiriforme, subgloboso, parte inferiore
sterile si restringe assumendo la conformità di un
gambo, con alla base esili cordoncini miceliari bianchi.
Esoperidio ornato da aculei robusti, piramidali-angolosi,alti
1-3 mm, singoli o convergenti-compostio, acuti o sovente con
apice ricurvo, beige-nocciola con la punta bruno-nerastra,
caduchi, dopo la loro caduta lasciano intravvedere nell'endoperiodo
delle areolature o cicatrici, di forma poligonale-rotonda.
Endoperidio membranoso, papiraceo, sottile,
grigio-ocraceo, grigio-bruno-chiaro, orifizio (stoma) circolare,
fimbriato, posto alla sommità della gleba.
Gleba (carne) all’inizio di colore
bianca, poi giallo-olivastra, infine a maturazione bruno-olivastra
(polvere sporale e capillizio ciuffo basale di capillizio
ben evidente) la quale viene espulsa, attraverso un orifizio
(stoma) che si apre alla sommità del carpoforo. Subgleba
che costituisce l'intero pseudogambo, è di consistenza
spugnosa, bianca, poi giallognola, infine ocra-brunastra con
toni lilacini.
Habitat Abete rosso(Picea abies).
Immagine
2
Microscopia:
Spore:
2:
sferiche, da asperulate a finemente verrucose, sublisce, (3,73)3,94-4,59-4,85(4,98)µm,
altezza aculei (0,43)0,47-0,6-0,64(0,68)µm,con breve
resto sterigmale, senza o con rarissimi sterigmi liberi sparsi
nel preparato.
Capillizio:
2:
con rare ramificazioni dicotome, pori tondi o allungati, con
rari setti, (2,03)2,96-4,98-7,22(7,94)µm, spessore parete
(0,46)0,51-0,6-0,86(0,97)µm.
Struttura
aculei: 2:
formata da sferociti esagonali-arrotondati, esagonali, allungati,
(13,09)14,94-21,045-27,15(30,06) x (8,97)9,84-14,08-20,15(21,92).
|