Carpoforo 10-30 mm di diametro × 25-50
mm di altezza, piriforme, pseudostipitato, la parte inferiore
sterile si restringe assumendo la conformità di un
piccolo gambo, il quale è fissato al substrato da rizoidi
miceliari bianchi, collegati tra loro nelle fruttificazioni
abbondanti.
Esoperidio formato da piccole verruche o
da aculei biancastri, piramidali, alcuni caduchi e formanti
delle cicatrici, poi con l’età brunastri, facilmente
detersili.
Endoperidio papiraceo, sottile, liscio, crema
poi grigio-ocraceo.
Gleba (carne) all’inizio bianca, poi
giallo-verdastra, infine a maturazione bruna (polvere sporale
e capillizio), la quale viene espulsa attraverso un orifizio
(stoma) che si apre alla sommità del carpoforo, la
subgleba che costituisce l'intero pseudogambo è di
colore bianca.
Odore e Sapore da giovane sgradevole, dolce.
Habitat ceppomarcescente Abete rosso(Picea
abies)..
Immagine2
Microscopia:
Spore:
2:
globose, lisce, a parete spessa, (3,14)3,40-3,78-4,17(4,47)µm,
senza sterigmi liberi sparsi nel preparato.
Capillizio:
2:
3:
a parete spessa, bruno bruno-rossiccio, di diametro (2,91)3,63-4,725-6,45(7,04)µm,
spessore parete (0,42)0,52-0,81-0,97(1,10)µm.
Struttura
aculei: 2:
formata da sferociti di forma angolosa e irregolare,
(16,88)20,21-23,92-30,90(33,56) (14,49)16,00-20,25-24,53(27,37)µm.
|