Cheilymenia aurantiacorubra K.S. Thind & S.C. Kaushal (1980)

Etimologia: Cheilymenia, dal greco “cheilos”= labbro, e “hymén”= membrana, per l'orlo sporgente che racchiude l'imenio del fungo, e aurantiacorubra, dal latino moderno“aurántium”= arancione, di colore arancione, e da “ruber rubra rubrum”= rossa, per il colore arancione-rossa.

 

Ascocarpo formato da un apotecio sessile, Apotecio 1-2 mm di diametro, subglobosi, subcilindrici allo stadio adulto, con crescita singola o a gruppi di numerosi individui ± appressati, Imenio arancione, arancio-rossastro, brillante, superficie esterna concolore, forforacea, margine ± regolare, ricoperto da una rara peluria (difficilmente osservabile senza lente).
Carne fragile,concolore.
Habitat praterie alpine, letame bovino. Gavia 2550-2650m., Valle di Cedec-(Pizzini) 2800m,

Immagine 2

Microscopia:
Aschi: 2: cilindrici, ottosporici, non amiloidi, con coda corta e apice tronco, (197,19 )200,518 - 252,982(256,43)× (15,23 )15,886 - 23,226(25,01)µm.
Ascopore: 2: ellissoidali, lisce, con parete spessa, (19,89)20,37-21,3-22,66(22,94) × (10,59)11,18-11,42-12,86(13,33)µm, (n° 60), media 19,92 × 12,37 µm, Q= 1,49-1,85, Qm= 1,61.
Parafisi: cilindracee, settate, spesso forcate alla base, eccedenti gli aschi, larghe (2,81)2,93-3,475-4,13(4,27)µm, con apice largo (6,93)7,03-8,285-8,39(9,21)µm, trovate, (dopo un prolungato periodo a temperature fredde), parafisi moniliformi “fortulismo”.
Excipulum: 2: ectale e medullare non differenziato: a texatura globulosa-angularis, costituito da cellule sferiche a subsferiche, + claviformi verso il margine.
Peli: 2: settati, con apice da appuntito a arrotondato, ricurvi, con base semplice.

Ambiente: Prati Alpini oltre la vegetazione


[< Precedente] [HOME] [Seguente >]