Ascocarpo formato da un apotecio sessile,
Apoteci 2-6 mm di diametro, all’inizio a forma di coppa,
infine ± appianati, con crescita solitaria o fasciculata,
Imenio giallo, giallo-arancio, superficie esterna e margine
concolore coperta da peli bruno-chiaro, subialini.
Carne fragile, concolore.
Habitat prateria alpina, zona umida con muschi.
Sunny Valley 2600m.
Immagine
2
Microscopia:
Aschi: cilindrici, ottosporici, non amiloidi,
211,23-231,46 × 11,78-14,41 µm.
Ascopore: ellissoidali, lisce in acqua, ma
con ornamentazioni visibili con Blu Cotone non riscaldato,
uniseriate all’asco, 16,44-18,52 × 9,00-10,45
µm.
Parafisi: semplici, cilindriche, 2,0-2,8
µm di diametro, allargate all’apice 5,41-11,28
µm.contenente una granulazione color arancio con reagente
di Melzer,
Subimenio: formato da cellule prismatiche
fittamente compatte.
Excipulum ectale: textura globosa-angularis,
spesso 80-190 µm, formato da cellule globose 25-50 µm
di diametro, cellule esterne allungate, che si dirigono perpendicolarmente
all'asse della superficie.
Excipulum midollare: spesso 60-180 µm,
formato da ife corte fittamente compatte e in parte lasche,
larghe 4-8 µm.
Peli: brunastri pallidi, a parete sottile
o a parete poco spessa, settati, con apice appuntito, lunghi
63,48-348,64 × 14,28-26,31 µm.
|