Cappello 30-60 mm di diametro, convesso,
poi piano-convesso, con largo umbone ottuso,
ocra-brunastro, bruno, bruno-fulvo, margine involuto, eccedente,
con fini fibrille innate, più chiaro, da giovane con
velo lilacino.
Lamelle adnate-smarginate, intercalate da
lamellule di varia lunghezza, poco fitte, grigio-lilacine,
poi ocra-pallide infine ocra-cannella, filo lamellare denticolato,
più chiaro.
Gambo 30-60 mm, cilindrico a claviforme,
sodo, asciutto, sovente ricurvo, pieno poi midolloso infine
cavo, all'inizio all’apice di colore viola-lilacino,
presto biancastro, poi ocraceo-pallido, ornato quando giovane
da un abbondante velo bianco, formando in basso bande da concolori
a ocracee.
Carne abbastanza soda, di colore grigio-violacea
alla sommità del gambo, ocracea-pallida altrove.
Odore leggero terroso rafanoide.
Sapore insignificante.
Habitat microselva alpina, Salice herbaceo(Salix
herbacea). Gavia rifugio Berni 2550m.
Immagine2
Microscopia:
Spore:
2:
largamente ellissoidali, a pruniformi, verrucose (7,49)8,00-8,295-9,12(9,73)
× (5,20)5,55-5,9-6,60(6,91) µm, Q= 1,24-1,58,
media 8,56 × 6,05µm, Qm= 1,42.
Basidi: tetrasporici, claviformi.
Cellule marginali: claviformi.
Pileipellis: tipo cutis con ife intrecciate,
con estremità poco sporgenti, larghe (2,53)4,61-6,88-8,32(8,69)µm,
pigmento intracellulare giallastro, Ipoderma
con ife ventricose larghe (15,04)18,66-21,39-24,11(27,63)µm.
Giunti a fibbia presenti.
|