Cappello 20-45 mm, all'inizio ± convesso,
presto appianato e con centro depresso, cuticola feltrata,
di colore bruno-rossastro, bruno-arancione, rossastro pallido,
con tempo umido, asciugando più glabro, beige-ocraceo,
ocra-fulvastro-pallido a ocra-alutaceo, margine più
chiaro, involuto nei giovani poi ricurvo, sinuoso leggermente
punteggiato o striolato.
Lamelle decorrenti, strette, ondulate, abbastanza
fitte, intercalate da lamellule, biancastre-sporco, biancstre-crema,
crema, in parte forcate verso il gambo, filo lamellare intero,
concolore.
Gambo 20-40 mm, cilindrico a claviforme,
fibrilloso, corticato, pieno poi farcito, bruno, al bruno-rossastro,
ocra-brunastro, base con feltro miceliare e rizomorfe biancastre.
Carne biancastra a crema-chiaro, spongiosa.
Odore gradevole, di mandorle amare (cianitico).
Sapore dolciastro piuttosto sgradevole.
Reazione macrochimica pileipellis = KOH bruno-scuro
1,5-2 minuti.
Habitat microselva alpina tra Camedrio alpino(Dryas
octopetala). Val del Gallo Cancano hslm. 1950.
Note simile a Clitocybe bresadolana ma con
crescita tra Dryas
Immagine
2.
Microscopia
Spore: ellissoidali a lacriformi, lisce,
5,64-7,13 × 3,41-4,74 µm.
|