Cappello 20-55 mm di diametro, all'inizio
± convesso, presto appianato con centro depresso, ombelicato,
cuticola feltrata, opaca, bruno-rossastra, ocra-brunastra,
bruno-arancione, con tempo umido, asciugando più glabro,
beige-ocraceo, ocra-fulvastro-pallido a ocra-alutaceo, margine
più chiaro, involuto nei giovani poi ricurvo, sinuoso,
striolato.
Lamelle decorrenti, strette, ondulate, abbastanza
fitte, intercalate da lamellule, biancastre,poi biancastre-sporco,
biancstre-crema, crema, alcune forcate verso il gambo, filo
lamellare intero, concolore.
Gambo 20-40 mm, cilindrico a claviforme,
fibrilloso, corticato, pieno poi farcito, di colore ocraceo,
bruno-rossastro, ocra-brunastro, base con feltro miceliare
e rizomorfe biancastre.
Carne biancastra a crema-chiaro, spugnosa,elastica.
Odore gradevole, fruttato o leggermente di
mandorle.
Sapore dolciastro.
Reazione macrochimica cuticola con (KOH=
bruno-scuro in 1 minuto.
Habitat prateria alpina. Lago del Mot (Stelvio)
2500m.
Immagine2
Microscopia
Spore:
ellissoidali a lacriformi, larmiformi, apicolo, lisce, (5,89)6,32-6,73-7,50(8,02)
× (3,38)3,51-3,685-4,35(4,76)µm, (n°64), Q=
(1,46 )1,585 - 1,955(2,07), media 6,90 × 3,92µm,
Qm= 1,77.
Basidi:
tetrasporici, strettamente claviformi (20,94)21,49-26,88-33,78(34,36)
x (4,31)4,34-5,73-6,10(6,15)µm.
Pileipellis:
2:
ife ± parallele, pigmentate, larghe (3,46)4,40-5,885-7,97(9,01)µm.
Giunti a fibbia presenti.
|