Cappello 10-45 mm di diametro × 15-20
di altezza, all’inizio cilindrico, conico-campanulato,
poi conico-convesso, infine appianato, grigiastro, grigio-bruno-scuro,
radialmente solcato, ricoperto da un velo biancastro detersile,
dissociato in scagliette più fitte al centro, margine
da regolare a un po’ crenulato, revoluto con l’età.
Lamelle libere, ascendenti, bianche, presto
nere, filo lamellare bianco, intero, fioccoso.
Gambo 50-100 mm, cilindrico, allargato alla
base, assottigliato all’apice, fragile, cavo, bianco,
da giovane ricoperto da resti di velo, ben presto pruinoso,
infine liscio.
Carne inconsistente, biancastra.
Odore abbastanza sgradevole.
Habitat letame equino con paglia in decomposizione.
Immagine
2
Microscopia:
Spore:
ellissoidali, con poro germinativo centrale (12,61)13,76-15,03-15,61(16,01)
× (7,20)7,74-8,05-8,68(9,06)um, Q=1,63-2,04 media 14,66
x 8,19 µm., Qm= 1,79
Basidi:
claviformi, con restringimento centrale, tetrasporici.
Chilocistidi:
largamente ellissoidali, subvescicolosi, (34,62)34,73-46,685-62,47(65,72)
× (26,48)29,00-39,775-48,30(48,73)µm.
Pleurocistidi:
scarsi, ellissoidali, (70,23)-95,64-106,33-121,01-(121,94)
× 42,44-57,26 µm.
Velo
Pileipellis:
cellule ± cilindriche, allantoidi, parallele, larghe
(9,24)9,48-11,045-32,76(40,89)µm.
Giunti a fibbia presenti .
|