Cappello 20-30 mm di diametro, 30-50 mm
altezza, ovoidale, tronco-campanulato, infine espanso ma mai
completamente appianato, poco deliquescente, all'inizio bianco
con centro nocciola, scaglioso, abbondantemente rivestito
da fiocchi lanosi di velo biancastri, poi a maturazione bruno-grigiastro,
bruno, con centro bruno scuro.
Lamelle libere, fitte, intercalate da rare
lamellule, bianche, poi grigiastre, infine nerastre, filo
lamellare biancastro.
Gambo 50-80 mm, cilindrico, con base subbulbosa,
cavo, longitudinalmente fibrilloso, di colore bianco, poi
ocra-brunastro, inbrunente all'apice, base rivestita da un
feltro bambagioso bianco.
Anello libero, sottile, posto nella parte
bassa del gambo.
Carne scarsa, sottile, deliquescente, bianca,
poi sempre più scura, infine nerastra
Odore gradevole.
Habitat letame equino (Asino).
Immagine
2
Microscopia:
Spore:
2
ellissoidali, (17,10)18,00-20,16-21,39(22,22) × (10,47)11,08-11,83-12,91(14,05)
µm, Q= 1,52-1,81, media 19,99 × 11,90 µm,
Qm=1,68, poro germinativo eccentrico 2,51-3,63 µm
Basidi:
strettamente clavati a subcilindrici, (39,17)39,75-60,71(67,61)
× (19,05)20,13-22,71(22,78)µm.
Cheilocystidi:
polimorfi, subfusiformi, subglobosi, (34,76)39,28-49,12(50,79)
× (15,77)16,08-20,04(22,22) µm.
|